La tecnologia no-code permette di realizzare prodotti digitali senza l’uso del codice, in totale autonomia, tre volte più velocemente rispetto alla codifica.

Con il no-code, è possibile realizzare siti, blog, app di messaggistica, siti di promozione di servizi, software aziendali e e-commerce, rendendo la programmazione alla portata di tutti.

Il no-code non necessita di competenze particolari per essere utilizzato, riduce i tempi e i costi di sviluppo, ed è adatto a tutte quelle aziende o imprenditori che non hanno le competenze tecniche per poter sviluppare un sito proprio.
Il no-code viene utilizzato anche da freelance e software house, attraverso cui possono ridurre i costi e i tempi di realizzazione di un sito o di un’app, soprattutto quando al cliente non serve un prodotto estremamente complesso o personalizzato.
Come lavora esattamente il no-code?
La tecnologia no-code trasforma la programmazione informatica in programmazione visiva, estraendo il codice scritto dagli sviluppatori in blocchi visuali che gli utenti possono trascinare e disporre a piacimento all’interno di un editor.

Il codice c’è, ma non si vede

Immaginiamo che le stringhe di codice siano dei piccoli mattoncini che, come un Tetris, vanno ad incastrarsi e a comporre l’architettura di una pagina web: utilizzando le GUI (Graphical User Interface), l’utente si trova a disposizione i mattoncini relativi ai titoli, ai paragrafi, alle immagini, ed è in grado di selezionare quelli di suo interesse e trascinarli nel punto della pagina in cui vuole posizionarli, andando così a creare il blocco titolo, sottotitolo, testo e così via.

I vantaggi del no-code

  • Semplicità di utilizzo. I linguaggi di programmazione sono di competenza esclusiva degli sviluppatori, l’approccio drag&drop del no-code invece è intuitivo, userfriendly e alla portata di tutti
  • Riduzione dei costi di sviluppo. Il team di sviluppatori richiede un impegno economico più importante rispetto al no-code, che permette di creare un prodotto ottimizzato a costi decisamente più accessibili.
  • Velocità di sviluppo. Con la tecnologia no-code, è possibile creare siti e app in poche settimane, diversamente dalla programmazione tradizionale, che può richiedere mesi.
  • Maggior produttività. La tecnologia no-code migliora la produttività semplificando il lavoro di sviluppo, evitando errori di scrittura e perdita di tempo.
  • Facilità di aggiornamento e manutenzione. Il no-code permette di avere un sito sempre aggiornato, risparmiando quindi tempi e risorse.
  • Maggior sicurezza. Con il no-code è meno probabile che si sviluppino bug, che si presentino malfunzionamenti o problemi di sicurezza. Il codice dietro le piattaforme no-code è scritto da sviluppatori professionisti che utilizzano le migliori best practice del settore per assicurare la realizzazione di siti e app no-code senza intoppi.
  • Automatizzazione e integrazione. La tecnologia no-code permette di automatizzare su piccola scala con una velocità 3 volte superiore. In più, automatizza attività e processi aziendali, code di promemoria e integrazioni con altre applicazioni di mercato

Gli svantaggi del no-code
Considerando i vantaggi elencati e il forte risparmio in termini di tempo e costi, il no-code sembra essere la soluzione adatta a chiunque. Tuttavia, ci sono dei limiti, dovuti appunto all’assenza di codice come, ad esempio, la scarsa personalizzazione e la difficoltà di esportazione.

Ma è proprio per i diversi benefici e i pochi svantaggi del no-code, che le aziende che adottano questa nuova tecnologia sono sempre più numerose.
In un mondo digital first, in cui il software aziendale incide moltissimo sulle prestazioni dell’organizzazione e sulla sua competitività sul mercato, affidarsi alla tecnologia no-code rappresenta un primo passo per l’evoluzione e l’innovazione digitale dell’azienda.
Ad oggi, automazione e digitalizzazione sono essenziali per migliorare l’efficienza delle imprese, e renderle agili ed in grado di rispondere rapidamente alle sempre più ambiziose richieste di mercato. Lo sviluppo no-code facilita l’aggiornamento e la riprogettazione delle applicazioni ed è la miglior alternativa allo sviluppo tradizionale, riducendo la dipendenza dai professionisti IT e offrendo alle aziende un modo semplice e rapido per creare le proprie applicazioni.

 

 

Condividi questo articolo, scegli la tua piattaforma!

Iscriviti alla
nostra newsletter

Iscriviti alla
nostra newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie del mondo Xperience

Usiamo i tuoi dati solo con il tuo consenso. Clicca qui per leggere l'Informativa Privacy completa.